01 about

Spiderman/Apollo foto di G.D'Aguanno

Flamingo - Asmundo di Gisira

Il Mito Contemporaneo - Castello di Santa Severa - Roma

Spiderman/Apollo foto di G.D'Aguanno
Domenico Pellegrino, artista siciliano, conosciuto come l'artista della luce, crede nella sintesi tra patrimonio e futuro. Con il suo lavoro artistico magnifica la Sicilia e le sue tradizioni. Le sue opere sono state scelte dalla Disney per StarWars, ha collaborato con la maison Hermés e Dior. Ha esposto alla 58° Biennale d'Arte di Venezia, a Manifesta12, a Palermo Capitale della Cultura, solo per citarne alcune, e inoltre oltre 28 mostre personali e 76 mostre collettive. La sua ultima grande opera in luce e legno, è il simbolo di Procida Capitale della Cultura 2022. Molte opere sono presenti in Musei e Collezioni private.
Miti greci e leggende, supereroi contemporanei vestiti di tradizionali decori siciliani, le luci delle feste patronali che diventano un nuovo linguaggio utilizzato dall’artista, identificano le due principali collezioni di Domenico Pellegrino.
Vanta collaborazioni importanti con fondazioni, musei e gallerie nazionali. Le sue mostre personali “Superheros” esposte a Palermo, Milano, Carrara ed in fiere internazionali, hanno raggiunto grandi consensi del pubblico sia come presenze che come impatto sui social media e sulla stampa specializzata. Raiuno, Tg5, Sole24ore, Arte.it, Il Corriere, Vanity fair, Interni hanno dedicato ampio spazio ai lavori dell’artista.
Il progetto d'arte contemporanea Cosmogonia Mediterranea che racconta un viaggio "sottosopra" da Lampedusa a Lampedusa, attraversando luoghi simbolo della cultura siciliana è appordato alla Biennale di Venezia nel 2019. Cosmogonia Mediterranea è raccontato in un libro edito da Serradifalco edizioni, nel documentario "Effatà" del regista Martino Lo Cascio e nel documentario di Salvo Cuccia per l'Archivio delle arti, l' arte di Domenico Pellegrino è stata raccontata anche nel libro di Giovanni Terzi “Eroi quotidiani” .