01 about



Il Mito Contemporaneo - Castello di Santa Severa - Roma

Domenico Pellegrino, artista siciliano, conosciuto come l'artista della luce, crede nella sintesi tra patrimonio e futuro. Con il suo lavoro artistico magnifica la Sicilia e le sue tradizioni. Le sue opere sono state scelte dalla Disney per StarWars, ha collaborato con la maison Hermés e Dior. Ha esposto alla 58° Biennale d'Arte di Venezia, a Manifesta12, a Palermo Capitale della Cultura, solo per citarne alcune, e inoltre oltre 28 mostre personali e 76 mostre collettive. La sua ultima grande opera in luce e legno, è il simbolo di Procida Capitale della Cultura 2022. Molte opere sono presenti in Musei e Collezioni private.
Miti greci e leggende, supereroi contemporanei vestiti di tradizionali decori siciliani, le luci delle feste patronali che diventano un nuovo linguaggio utilizzato dall’artista, identificano le due principali collezioni di Domenico Pellegrino.
Vanta collaborazioni importanti con fondazioni, musei e gallerie nazionali. Le sue mostre personali “Superheros” esposte a Palermo, Milano, Carrara ed in fiere internazionali, hanno raggiunto grandi consensi del pubblico sia come presenze che come impatto sui social media e sulla stampa specializzata. Raiuno, Tg5, Sole24ore, Arte.it, Il Corriere, Vanity fair, Interni hanno dedicato ampio spazio ai lavori dell’artista.
Il progetto d'arte contemporanea Cosmogonia Mediterranea che racconta un viaggio "sottosopra" da Lampedusa a Lampedusa, attraversando luoghi simbolo della cultura siciliana è appordato alla Biennale di Venezia nel 2019. Cosmogonia Mediterranea è raccontato in un libro edito da Serradifalco edizioni, nel documentario "Effatà" del regista Martino Lo Cascio e nel documentario di Salvo Cuccia per l'Archivio delle arti, l' arte di Domenico Pellegrino è stata raccontata anche nel libro di Giovanni Terzi “Eroi quotidiani” .
La barca sospesa per E.ON Italia
Una barca sospesa sul Garda: l’installazione per sensibilizzare contro i cambiamenti climatici
Un’imbarcazione emerge a 75 centimetri dal pelo dell’acqua. È la misura del livello perso dal lago mediamente negli ultimi quattro anni. L’iniziativa fa parte di una più ampia campagna: Make Italy Green.
La barca sospesa, creata da e.on, uno dei principali operatori energetici in Italia , è una delle iniziative della campagna promossa dall’azienda, Make Italy Green, nata per ribadire l’importanza della sensibilizzazione e dell’educazione di cittadini, istituzioni e aziende nei confronti dei temi ambientali. Proprio con l’obiettivo di invitare tutti ad agire per contrastare i cambiamenti climatici, la barca sospesa è stata accompagnata da un flashmob e da un evento.

La Bouganvilée
La mia nuova collezione dedicata alla natura.
La Bouganville è un omaggio alle donne, e alla loro forza e tenacia, al misterioso universo femminile che come le particolari foglie della pianta presenta colori sgargianti e fiori di dimensione talmente piccole da risultare irrilevanti.
L’opera è dedicata a Jeanne Baret, l’esploratrice e botanica che in Brasile fece una scoperta che l’affascinò: una spettacolare pianta rampicante che battezzò con il nome di bougainvillea in omaggio al capitano della spedizione Louis-Antoine de Bougainville.
Il viaggio di una donna esploratrice, nata 282 anni fa, che fu la prima donna a fare il giro del mondo, in un’epoca in cui era vietato alle donne di salire sulle navi della marina, soprattutto secondo le leggi francesi, infatti per poterci riuscire aveva dovuto travestirsi da uomo. La sua tempra e il suo coraggio l’anno portata lontano, inoltre la sua passione per lo studio della botanica ha portato a scoperte straordinarie.

La Parole Giuste
Le parole, cancellando ogni forma di incomunicabilità, divengono strumenti di creatività.
Con le parole rappresentiamo la realtà e con le parole possiamo accarezzare e ferire, convincere e respingere.
In questo progetto voglio dare valore alle “parole giuste” che incarnano sentimenti ed emozioni, due dimensioni da curare, ma anche da saper distinguere. Il lavoro si esprime su due livelli digitale e fisico, in entrambi le parole vengono collocate in luoghi simbolici
