Iconic Women, la mostra
- Valentina Bruno
- 10 ott
- Tempo di lettura: 2 min

Un innovativo percorso artistico esplora il mondo delle icone pop attraverso la lente vibrante di Domenico Pellegrino, artista siciliano che ridisegna con luce e colori figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo.Da Raffaella Carrà a Moira Orfei, da Madonna alla Regina Elisabetta: donne simbolo di libertà, coraggio e trasformazione, che diventano, nelle mani dell’artista, figure di luce e riflesso del nostro tempo.
La mostra riunisce undici ritratti luminosi e una nuova scultura della serie Superheroes: Wonder Woman, eroina contemporanea e icona di resilienza e empowerment.
Tra parola e immagine: il corpo, la voce, la luce
Centrale nel progetto è il dialogo tra i volti e le parole: le opere luminose di Pellegrino si intrecciano con i testi di Eleonora Lombardo, raccolti sotto il titolo Ètuttapparenza.
Un gioco narrativo che trasforma il corpo reale in corpo di testo, esplorando la sottile linea tra finzione e realtà, tra immagine e racconto.
Grazie alla realtà aumentata, i visitatori possono interagire con le opere, arricchite dalle voci di donne siciliane dello spettacolo, in un’esperienza multisensoriale che unisce arte visiva, letteratura e suono.Storie di donne raccontate da donne: Stefania Auci, Giusina Battaglia, Stefania Blandeburgo, Italia Carroccio, Emma Dante, Marianna Di Martino, Donatella Finocchiaro, Eleonora Lombardo, Ester Pantano, Stefania Petyx, Barbara Tabita, e Anna Sofia Pellegrino, figlia dell’artista, insieme ai bambini del Teatro Ditirammu.
Basta inquadrare i coloratissimi dischi in vinile per ascoltare le loro voci e scoprire le storie dietro le icone.
La musica come racconto dell’anima
A completare la mostra, una raffinata selezione musicale curata da Donatella Sollima, direttrice artistica dell’Associazione Siciliana Amici della Musica, accompagna ogni ritratto come una colonna sonora dedicata.Brani scelti per restituire il carattere e la forza delle protagoniste, pubblicati in esclusivi vinili in edizione limitata: un viaggio sonoro che amplifica l’esperienza sensoriale della mostra.
Il catalogo interattivo
A corredo della mostra è stato realizzato il catalogo ufficiale, edito da No
vantacento srl, che raccoglie le immagini delle opere di Domenico Pellegrino e i racconti firmati da Eleonora Lombardo. Come la mostra, anche il catalogo è interattivo: inquadrando le opere con lo smartphone, le immagini si animano grazie alla realtà aumentata, mentre puntando l’obiettivo sulle icone che accompagnano i testi, è possibile ascoltare le voci delle protagoniste. Un’esperienza editoriale immersiva che trasforma la lettura in un viaggio sensoriale, dove arte, parola e tecnologia si fondono in un unico racconto.
Le tappe della mostra
ICONIC WOMEN – Milano Ospitata della Regione Lombardia, evento ufficiale della Design Week 2024📍 Spazio Isola Set, 15–28 aprile 2024
ICONIC WOMEN – Favignana Ospitata dal Museo dei Magazzini della Tonnara Florio, 5 luglio – 13 settembre 2024Con laboratori e attività educative rivolte alle scuole dell’isola.
ICONIC WOMEN – Palermo Ospitata da Palazzo Mazzarino, 5 ottobre 2024 – 4 maggio 2025.



Commenti