

PALERMO
5 OTTOBRE 2024 - 04 MAGGIO 2025
PALAZZO MAZZARINO
Via Maqueda,383 Palermo
LA MOSTRA
Un innovativo percorso artistico esplora il mondo delle icone pop attraverso la lente vibrante dell’artista siciliano, che ridisegna con luce e colori figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo. Da Raffaella Carrà a Moira Orfei, da Madonna alla regina Elisabetta. La mostra, che include undici ritratti di donne iconiche, si completa con la nuova statua della serie Superheroes, Wonder Woman, simbolo contemporaneo di resilienza e empowerment.
Centrale nel progetto espositivo è il dialogo tra i volti luminosi e una raccolta di testi scritti da Eleonora Lombardo, intitolata “Ètuttapparenza": un gioco di racconti che danno vita a mappe narrative, esplorando la connessione tra corpo reale e corpo di testo, tra fiction e realtà.
Grazie alla realtà aumentata, i visitatori potranno interagire con le opere, arricchite anche dalle voci di donne siciliane dello spettacolo. Un’esperienza multisensoriale che rende omaggio alle figure femminili che hanno segnato l'immaginario collettivo.

BIGLIETTERIA
Biglietto ingresso
€ 6,00 intero
€ 4,00 ridotto*
gratuito bambini sotto i 6 anni
*minori di 18 anni, maggiori di 65 anni, gruppi superiori a 10 persone.
Biglietti disponibili
su Ticketone
e all'ingresso della mostra
DATE E ORARI
FINO AL 4 MAGGIO
la mostra sarà visitabile
SABATO E DOMENICA
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Immagini, testi, realtà aumentata a audio letture sono pubblicate nel libro, edito da Edizioni Novantacento srl, disponibile on line e al bookshop della mostra.
Completano il merchanding le shopping bag di "Franca e i bracciali "IconicWomen"
LE VISITE DELLA DOMENICA
Ogni domenica mattina, fino alla chiusura della mostra il 4 maggio, il pubblico sarà coinvolto in un’esperienza unica, tra talk, performance artistiche e momenti di condivisione. Ogni evento sarà un’esperienza immersiva, in cui arte, parola e performance si intrecceranno per dare voce alle storie e all’eredità di queste donne straordinarie.
Calendario:
domenica 09 marzo
Buon compleanno Barbie– Posso giocare anche io?
Un’esperienza dinamica per celebrare il compleanno di Barbie. Un laboratorio di pensiero che coinvolgerà i visitatori in una riflessione sulla trasformazione dell'icona Barbie nel tempo. Attraverso il gioco e il confronto, il pubblico sarà invitato a rispondere alla domanda: "Chi era la tua Barbie e chi è adesso?".
domenica 16 marzo
Moira Orfei e Carla Fracci – Prendere spazio
Due figure straordinarie che hanno dominato il palcoscenico in modi opposti, ma complementari. Attraverso una performance fisica che esplora il movimento nello spazio scenico, si discuterà di come le donne abbiano conquistato e trasformato la scena pubblica e artistica.

domenica 30 marzo
Cicciolina ed Elisabetta II – Corpo e politica: Donne in parlamento
Un confronto tra libertà e rigore, tra il corpo come scandalo e il corpo come istituzione. Un dialogo sulle diverse forme di potere femminile attraverso letture di discorsi iconici e un dibattito sull'autodeterminazione del corpo in politica.
domenica 6 aprile
Frida Kahlo e Michelle Obama – Com’è essere sposata con un genio? Non so, chieda a mio marito
Ironico e profondo, questo incontro riflette sul ruolo della moglie di un uomo celebre e su come queste due icone abbiano ridefinito il proprio spazio di indipendenza. Attraverso letture di diari, discorsi e lettere, emergerà una visione unica sulla loro forza e identità.
domenica 13 aprile
Madonna e Marilyn Monroe – Passaggio di testimone
Due icone della femminilità e dello spettacolo: cosa ha ereditato Madonna da Marilyn? Un talk coinvolgente su come le donne possano prendere il controllo della propria immagine pubblica.
domenica 27 aprile
Raffaella Carrà – L’icona assoluta
Un evento celebrativo per una donna che ha rivoluzionato la televisione e l’immaginario femminile. Tra riflessioni, testimonianze e un DJ set con i suoi successi più amati, l’incontro ripercorrerà l'eredità di Raffaella Carrà.
domenica 4 maggio
Franca Florio – La Regina del Liberty
Un viaggio nella Belle Époque attraverso la storia di Franca Florio, simbolo di eleganza, potere e decadenza. Un dialogo che esplorerà il suo ruolo nella famiglia Florio e il suo impatto sul patrimonio culturale siciliano.

I RACCONTI E LE LETTURE
Storie di donne raccontate da donne. Inquadra i coloratissimi dischi in vinile per ascoltare le loro voci e scoprire le storie dietro le icone. Stefania Auci, Giusina Battaglia, Stefania Blandeburgo, Italia Carroccio, Emma Dante, Marianna Di Martino, Donatella Finocchiaro, Eleonora Lombardo, Ester Pantano, Stefania Petyx, Barbara Tabita, Anna Sofia Pellegrino, figlia dell’artista, insieme ai bambini del Teatro Ditirammu




LA REALTA' AUMENTATA
Grazie alla realtà aumentata, i visitatori potranno interagire con le opere, arricchite anche dalle voci di donne siciliane dello spettacolo. Un’esperienza multisensoriale che rende omaggio alle figure femminili che hanno segnato l'immaginario collettivo.

.png)
ICONIC WOMEN INCONTRA PALERMO FELICISSIMA
Un’occasione unica per esplorare il dialogo tra due mostre straordinarie che celebrano la storia e la cultura di Palermo. I visitatori di Iconic Women potranno accedere alla mostra Palermo Felicissima con un biglietto ridotto di € 5,00. Allo stesso modo, i visitatori di Palermo Felicissima potranno visitare Iconic Women con un biglietto ridotto di € 4,00.

ICONIC WOMEN INCONTRA IL TEATRO MASSIMO
In scena al Tearro Massimo una stagione di musica, opera e balletti. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere promozioni speciali e ritira il tuo special ticket al botteghino del Teatro Massimo per accedere alla mostra a € 4,00 anzichè € 6,00

LA MUSICA
I ritratti delle donne iconiche scelte da Pellegrino sono accompagnate da una selezione musicale curata da Donatella Sollima, direttrice artistica dell’Associazione Siciliana Amici della musica, amplifica l'esperienza sensoriale della mostra, offrendo una colonna sonora che esplora le molteplici sfaccettature delle storie e dei percorsi di ogni personaggio ritratto. Ispirandosi al carattere delle donne, la selezione musicale accoglie brani differenti che sono stati pubblicati negli esclusivi dischi in vinile, disponibili in edizione limitata.


VIVA PALERMO
Viva Palermo, una installazione di Domenico Pellegrino, realizzata con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Karol Wojtyla/Arenella” di Palermo
L’artista ha realizzato un’opera dedicata e ispirata alla figura di Santa Rosalia, orchestrata come un racconto che esprime temi quali la rinascita e la resilienza, la resistenza e la devozione, con elementi presi in prestito dall’iconografia della città di Palermo, utilizzando la tradizionale tecnica delle luminarie. L’urlo è la parte salvifica, l’urlo di gioia di chi si salva dalla peste, l’urlo di chi segna un gol, l’urlo è felicità. Quindi per identificare questa rinascita, l’artista ha rappresentato il mercato siciliano in cui l’abbanniata è il tradizionale e gioioso richiamo popolare.
Allo scopo di rispondere alle istanze indicate dal progetto CHANGES, è stato coinvolto l’Istituto Comprensivo “Karol Wojtyla/Arenella” di Palermo. Studenti e corpo docente hanno lavorato, con il coordinamento dell’artista, e saranno protagonisti di incontri, visite e occasioni pubbliche nel corso dell’esposizione per promuovere il valore artistico ed educativo di un’opera creata attraverso un processo di condivisione e co-progettazione.
L’AMAT-Azienda Municipalizzata Auto Trasporti di Palermo ha sostenuto la mobilità degli studenti garantendo la realizzazione del progetto. Viva Palermo è stata realizzata all’interno del progetto CHANGES: Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society PNRR (2023-2025), la Fondazione Sicilia partecipa allo Spoke n. 9 “Cultural Resources for Sustainable Tourism” insieme all’Università di Venezia, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Torino, la Sapienza Università di Roma, l’Università di Roma Tre, la Società cooperative culture, l’Associazione Centro di Eccellenza DTC Lazio, EDIL CO. S.r.l., Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. Esposta per Rosalia400 | Palazzo Branciforte | 23 marzo – 29 settembre 2024 | direzione artistica di Laura Barreca | Fondazione Sicilia


ICONIC WOMEN
A MILANO
Ospite della Regione Lombardia, evento ufficiale della Design Week milanese. Esposta dal 15 al 28 aprile 2024 a Spazio Isola Set, Milano

ICONIC WOMEN
A FAVIGNANA
Ospitata dal Museo dei Magazzini della Tonnara Florio, dal 5 luglio al 13 settembre 2024