SINOSSI
Uno spettacolo immersivo di suoni e luci. Un'esperienza sensoriale unica che celebra la Santa patrona Rosalia, ma anche la storia, la cultura e il futuro della città di Palermo.
Lo spettacolo ideato da Domenico Pellegrino ha debuttato per tre serate consecutive a Villa Igiea. Inserito nel calendario degli eventi a corollario del 400° Anniversario della festa di Santa Rosalia, lo spettacolo inedito dal titolo Luce Rosalia è oggi anche un docufilm.
Il format dello spettacolo prende ispirazione dai festival di suoni e luci: 4 set da 25 minuti ciascuno. Artisti: Alessandra Ponente, Alessandra Salerno, Valentina Migliore. Musica: Composizioni originali di Alberto Santamaria e Set live Eletronics
L'installazione è un omaggio che intreccia culto, folklore e tradizioni, attraverso linguaggi contemporanei e innovativi. Pellegrino celebra la millenaria storia della Sicilia attraverso le voci delle diverse culture che hanno influenzato l'isola.
La storia di Santa Rosalia, una donna forte che ha scelto il suo destino e ha liberato Palermo dalla peste, è al centro dell'installazione. Lo spettacolo invita gli spettatori a guardare al futuro con una prospettiva nuova, stimolando una visione diversa della città vista dal mare. Il mare, luogo di scambi culturali e di tragiche migrazioni, diventa simbolo di conoscenza e speranza.
Le tre serate hanno visto alternarsi nella terrazza sul mare dello storico hotel palermitano, tre cantanti e attrici: Valentina Migliore, Alessandra Ponente e Alessandra Salerno, che hanno interpretato il racconto inedito scritto da Eleonora Lombardo. Sulle musiche di Alberto Santamaria hanno interagito con l’installazione di Domenico Pellegrino:
un’ imponente opera realizzata con le iconiche luci dell’artista siciliano che ritrae la Santa Patrona sdraiata.
Pellegrino ci presenta quindi uno spettacolo di suoni luci, coinvolgente, fortemente attrattivo ed innovativo sia nella messa in scena che nelle tecnologie utilizzate. La colonna sonora coinvolge e attrae, sonorità contemporanee si intrecciano alle voci della città, si mescolano con le melodie delle cantanti, il suono delle parole di Rosalia e il canto delle onde del mare nelle lingue delle dominazioni della Sicilia.
La figura di Santa Rosalia, distesa, contemplativa e luminosa, dialoga con il mare, emblema di speranza e conoscenza, in una narrazione che intrecciava tradizione e linguaggi contemporanei.
Rosalia parla con le onde del mare e le onde del mare le rispondono, in un dialogo immaginario tra Rosalia bambina, ragazza e adulta e la sua città. Tra narrazione e musica lo spettacolo immersivo di suoni e luci ha accolto nelle 3 serate oltre 600 spettatori. Un'esperienza sensoriale unica che celebra la Santa patrona Rosalia, ma anche la storia, la cultura e il futuro della città di Palermo.
"Luce di Rosalia - Speranza sul Mare di Palermo" di Domenico Pellegrino è uno spettacolo di suoni e luci, un'installazione luminosa; è un viaggio emotivo e culturale che celebra la storia, il presente e il futuro di Palermo, legandosi indissolubilmente al mare che abbraccia la città.
L’ opera, realizzata in legno e luminaria, ritrae un’inedita visione della Santa Patrona del capoluogo siciliano ed è circondata da un'imponente installazione luminaria di 20x10 metri che si muove sulle note della musica originale. Un omaggio alla città che racconta la straordinaria miscellanea di culto, folklore e tradizioni che contribuiscono al fascino dell’Isola.
"Luce di Rosalia - Speranza sul Mare di Palermo" di Domenico Pellegrino è più di un'installazione luminosa; è un viaggio emotivo e culturale che celebra la storia, il presente e il futuro di Palermo, legandosi indissolubilmente al mare che abbraccia la città.
Lo spettacolo è stato finanziato dal Comune di Palermo, parte delle iniziative artistico-culturali a corollario del 400° Festino di Santa Rosalia.
Sponsor ufficiale Cantine Cusumano
Partner Villa Igiea RoccoForte Hotel
INFO GENERALI
Informazioni relative allo spettacolo:
Durata: 4 show da 25 minuti ciascuno, con pause di 20 minuti tra gli show.
Installazione artistica: Domenico Pellegrino
Performers: , Valentina Migliore, Alessandra Ponente, Alessandra Salerno
Musica: Composizioni originali di Alberto Santamaria e Set live Eletronics
DOCU FILM
25 minuti all’interno dei quali sono state fuse le tre serate che hanno visto alternarsi nella terrazza sul mare dello storico hotel palermitano, tre cantanti e attrici: Valentina Migliore, Alessandra Ponente e Alessandra Salerno, che hanno interpretato il racconto inedito scritto da Eleonora Lombardo. Sulle musiche di Alberto Santamaria hanno interagito con l’installazione di Domenico Pellegrino: un’ imponente opera realizzata con le iconiche luci dell’artista siciliano che ritrae la Santa Patrona sdraiata.
COLOPHON
Regia di
Domenico Pellegrino
Musica originale di Alberto Santamaria
Performers:
Alberto Santamaria - Live Electronics
Valentina Migliore - interprete
Alessandra Salerno - interprete
Alessandra Ponente - interprete
Interpreti registrati:
Philolaos Kougias - Greco
Louise Cacciabue - Francese
Domenico Pellegrino - Italiano
Gabriel Vergelin Soler - Spagnolo
Shebli Albau - Arabo
Supporto/ Partecipazione musicale:
Philolaos Kougias
Valentina Migliore
Lia Chiara Ceravolo
Testi di Eleonora Lombardo
Riprese video e dronte
Fabrizio Grasso
Andrea Lorenzini
Si ringrazie per gli abiti delle performers
Antudo Fashion Brand
per gli abiti di Alberto Santamaria
Hugo Boss
Produzione
I’m The Island srl
Organizzazione generale
Valentina Bruno
Comunicazione e Ufficio Stampa
Valentina Bruno
Service Audio e Luci
New Service
Service Luminaria
Plescia Illuminazione